CHI SIAMO

Giovani professionisti con una passione comune:
il diritto, applicato al contesto lavorativo.

Avv. Giulia Bertaiola

Si laurea in Giurisprudenza a Verona nel 2016 e consegue l’abilitazione alla professione forense nel 2019.

Dal 2023 è cultrice della materia in diritto penale presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona e attualmente frequenta il CdLM in Management e Strategia d’impresa presso l’Università di Verona.

Si occupa principalmente di diritto penale, risk management e compliance aziendale.
In particolare, presta assistenza difensiva nell’ambito di procedimenti penali relativi soprattutto a illeciti commessi nel contesto imprenditoriale, tra cui infortuni sul lavoro, reati ai danni della pubblica amministrazione, frodi in commercio e reati tributari e societari.

Svolge attività di consulenza nella progettazione e aggiornamento di Modelli organizzativi ex d.lgs. 231/2001, quale componente di Organismi di vigilanza e di formazione del personale aziendale in materia, prediligendo un approccio pragmatico e sostanzialista.

Avv. Riccardo Roscini-Vitali

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza a Verona nel 2015 con una tesi sulla “Difesa dell’ente sotto processo” ed è abilitato alla professione forense dal 2018.

Si occupa di responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001. In particolare, presta attività di consulenza nella costruzione e aggiornamento di Modelli di organizzazione, gestione e controllo, è componente di Organismi di vigilanza e svolge corsi di formazione in contesti societari, secondo un metodo, condiviso a livello di studio, attento alla continua evoluzione, anche internazionale, della disciplina, alle nuove esigenze dell’impresa e alla praticabilità delle scelte di gestione del rischio elaborate con le funzioni aziendali.

Collabora dal 2018 con la cattedra veronese di diritto processuale penale, procedura penale della responsabilità degli enti e procedura penale europea ed è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste di settore e su volumi dedicati alla compliance.

Avv. Marco Motton

Si laurea in giurisprudenza a Verona nel 2016 ed è abilitato all’esercizio della professione forense dal 2019.

Si occupa prevalentemente di diritto civile e del lavoro, assistendo sia lavoratori che aziende, anche in materia previdenziale e pensionistica.

Dedica particolare attenzione all’attività consulenziale e pre-contenziosa, nell’ottica di prevenire lunghe e spesso dispendiose controversie.

Si occupa inoltre di diritto farmaceutico.

Avv. Francesca Benini

Si laurea in Giurisprudenza nel 2012 presso l’Università di Bologna e consegue l’abilitazione alla professione forense nel 2017.

Dopo un’esperienza in un primario studio milanese, ha iniziato a collaborare con l’avv. Lucchese a Verona, occupandosi esclusivamente di contenzioso tributario, diritto penale tributario e consulenza tributaria.

Nel 2013 ha conseguito un Master in Diritto Tributario d’Impresa organizzato da IPSOA – Scuola di Formazione.

Dal 2021 collabora con il Gruppo Euroconference ed è autrice di diverse pubblicazioni, tra le quali “La fiscalità di vantaggio di Campione d’Italia e la ILCC” e “Gli incentivi di attrazione del capitale umano”.

Dott.ssa Stefania Tessari

Ha conseguito la Laurea Magistrale a Verona in Economics nel 2017, dopo una Laurea Triennale presso il medesimo Ateneo nel 2015.

Ha maturato esperienza professionale presso realtà di consulenza e in ambito accademico, nel corso di un assegno di ricerca.

Si occupa di consulenza in ambito sostenibilità, con particolare riferimento alla rendicontazione aziendale delle performance ESG, in base ai principali standard di rendicontazione.

È docente a contratto di “Management delle aziende servizio” presso l’Università di Verona.

È iscritta dal 2023 all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto.

Dott.ssa Maria Vittoria Rossato

Si laurea in Giurisprudenza nel 2018 presso l’Università degli studi di Verona.

Dopo una prima esperienza in una società di gestione del risparmio veronese (gestione di fondi immobiliari di tipo chiuso), ha iniziato a lavorare a Milano presso un’azienda di consulenza, specializzandosi in ambito privacy e antiriciclaggio.

Nel 2020 inizia la sua esperienza in Cassa Centrale Banca all’interno dell’ Ufficio AML conseguendo, nel 2021 la certificazione AIRA come “Responsabile Funzione AML”.